COSA VEDERE A DONNALUCATA
A Donnalucata non c’è solo il mare, ma ci sono anche tantissime cose interessanti da vedere.
Cosa vedere a Donnalucata? Il cuore storico del borgo è via Pirandello, lungo la quale si trovano un gran numero di bar dove si possono gustare delle granite fatte a regola d’arte e ristoranti con specialità di pesce. Il monumento simbolo di Donnalucata è il Santuario Madonna delle Milizie, situato sulla cima della collina in località Milici. Dedicato alla Vergine Guerriera, il santuario fu eretto intorno al 1091 nel luogo in cui, secondo la tradizione, fu combattuta un’epica battaglia tra i normanni guidati da Ruggero d’Altavilla (cristiani) e le legioni arabe dell’Emiro Belcàne, miracolosamente risolta in favore dei cristiani grazie all’intervento della Vergine. Il santuario, distrutto da un terremoto nel 1693, fu ricostruito nel 1721. Di notevole importanza al suo interno la statua in calcare della Madonna col Bambino in braccio e una colomba sulla destra. Il campanile, risalente all’anno 800, costituisce un raro esempio di arte bizantina.
DONNALUCATA
Altro monumento importante di Donnalucata è la Chiesa di Santa Caterina da Siena, situata nel centro storico della borgata. L’edificio religioso venne costruito tra il 1878 e il 1883 con blocchetti di calcarenite chiara. Di notevole interesse anche Palazzo Mormino Penna lungo via Regina Margherita, costruito nell’Ottocento in pietra calcarea tipica del ragusano ed in stile neogotico. Se siete fan del Commissario Montalbano dovete sapere che a Donnalucata hanno girato molte scene della fortunata fiction. Nella serie tv è indicato come Marinella ed il suo lungomare è dove Montalbano si incontra con donne bellissime e conduce le sue indagini. Lo splendido Palazzo Mormino Penna ha invece prestato i suoi interni per il Commissariato di Vigata.